Se sappiamo bene come il papa Leone III di Roma difese la posizione ortodossa sul Filioque nell'810, è anche vero che alcuni documenti dell'XI secolo (quindi molto posteriori alla morte del presule) sembrano dire l'opposto. In particolare i polemisti cattolico-romani tirano fuori una supposta lettera, catalogata come XV, diretta ai monaci del Monte degli Ulivi. Qual è la verità?
Per quanto ne so, la Lettera 15 non si trova in nessun registro delle Lettere di Leone III, finché non viene rinvenuta in una serie di manoscritti completamente separati dell'XI secolo, rinvenuti nell'abbazia di San Marziale a Limoges, scritti da Ademaro di Chabannes, il famigerato falsario medievale; questo non significa che TUTTE le lettere di Papa Leone III siano contraffatte, ma crea problemi per una lettera sconosciuta non presente in nessun altro set, emersa in un testo di un falsario medievale:
"Si dice che Papa Leone III abbia risposto alla richiesta dei monaci dell'Oliveto di informare Carlo Magno degli eventi di Gerusalemme scrivendo una lettera a Carlo Magno (JE 2519f., Domino piisimo et serenissimo, victori ac triumphatori, filio, amatori Dei et Domini nostri Iesu Christi Karolo Augusto Leo Episcopus servus servorum Dei). In questa lettera si dice che i monaci dell'Oliveto avevano inviato al Papa una lettera in cui parlavano di una disputa sulla fede che avevano tra loro. Quindi inviò ai monaci un 'symbolum orthodoxae fidei'. Inviò la lettera dei monaci dell'Oliveto insieme alla sua lettera all'imperatore.
"Inoltre, gli inviati franchi tornarono da Gerusalemme, Agamo e Roculfo, che lo avevano portato - il Papa - una lettera del Patriarca di Gerusalemme Tommaso. In questa lettera, il Patriarca chiese al Papa di raccomandare gli ambasciatori all'Imperatore. Leone accolse questa richiesta con la presente lettera. Allo stesso tempo, inviò anche la lettera del Patriarca Tommaso a Carlo.
"Fino a poco tempo fa, si credeva che il 'symbolum orthodoxae fide' inviato da Leone III ai monaci dell'Oliveto potesse essere identificato con un credo attribuito a Leone III, che, secondo l'intestazione, era indirizzato a tutte le chiese orientali e che era conservato in un codice di San Marziale a Limoges dell'XI secolo, che immediatamente prima conteneva anche la lettera dei monaci dell'Oliveto a Papa Leone III e la lettera del Papa a Carlo Magno. Al contrario, Dom Bernard Capelle ha dimostrato nel suo articolo 'Le Pape Leon III et le 'Filioque'" che questo credo è una copia quasi parola per parola di una confessione di Alcuino dal suo trattato 'De Fide Sanctae Trinitatis'. -- La lettera del patriarca Tommaso a Papa Leone III non esiste." [1]
"Per molto tempo si è creduto che la risposta di Leone III alla comunità del Monte degli Ulivi fosse una lettera contenente un credo che appare ripetutamente in Alcuino con l'aggiunta di filioque: 'Credimus....Spiritum Sanctum a Patre et a Filio aequaliter procedentem.' Ma questo è un falso. Leone aveva respinto la richiesta dei monaci franchi e li aveva obbligati (e la Chiesa franca) a osservare la fede formulata dal Secondo Concilio ecumenico di Costantinopoli (381)." [2]
Da quanto ho potuto scoprire, ciò che è numerato come Lettera 15 (nella PL, forse derivato da Etienne de Balzuc e se così fosse, ciò solleva altre questioni considerando i suoi inserimenti in Sant'Avito sul Filioque nelle sue copie del XVII secolo) nell'edizione PL delle Lettere compare solo in un manoscritto di San Marziale noto come Mss. 1664, e che fu poi, nelle edizioni pubblicate della Lettera, inserito nel normale registro delle lettere.
Indi per cui, alla luce di queste considerazioni, la lettera potrebbe essere stata interpolata. Se leggiamo il testo della Lettera, ad ogni modo, non c'è alcun accenno diretto al Filioque, ma piuttosto una pneumatologia insicura e vaga, forse per non sollevare polemiche con la Terra Santa, visto che il papa aveva già avuto un rapporto epistolare con san Niceforo, patriarca di Costantinopoli, sul medesimo tema.
*****************************************************
FONTI
1) https://www.google.com/books/edition/Jerusalem_Konstantinopel_Rom/4-AsOUSZ0G4C?hl=en&gbpv=1&dq=orthodoxae+fidei+vobis+mittimus%2C+ut+tam+vos+quam+omnis+mundus+secundum&pg=PA180&printsec=frontcover
2) https://www.google.com/books/edition/Das_Konzil_von_Aachen_809/bwUjEAAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=ademar+of+chabannes+symbolum+orthodoxae+fidei&pg=PA26&printsec=frontcover
Commenti
Posta un commento