Nel 513 il vescovo San Cesario di Arles redige una regola per delle vergini che vogliono vivere in congregazione presso la chiesa di Saint-Jean, in quella parte di Gallia invasa dai Franchi. Siamo agli albori del Medioevo. Purtroppo ciò che rimane del monastero di Saint-Jean-le-Moustier non ci consente di ricostruire la struttura del Monastero, ma è possibile ricostruire fedelmente la vita di queste monache dell'Alto Medioevo, del primo nucleo occidentale di una congregazione femminile. San Cesario prese a modello la Regola di San Benedetto da Norcia, sebbene per le donne non avesse previsto grandi rinunce in cibo e bevande, ritenendo già sufficiente la grande privazione della verginità perpetua. Il periodo di noviziato durava genericamente un anno, anche se la Madre Badessa aveva la facoltà di decidere se allungare o meno il periodo di prova valutando caso per caso. San Cesario insiste sulla povertà di spirito e quella del corpo: la postulante non può divenire novizia se prima non ha dato tutto ciò che possedeva. Non vi sono ricche e plebee: ognuna delle monache veste un abito bianco cucito dalle consorelle e tutte non hanno che un letto, i libri per la preghiera e gli oggetti quotidiani. Nella Regola di San Cesario notiamo con una certa impressione come egli prescriva per le sue monache dei frequenti bagni, sollecitandole spesso durante tutto il programma.
Ogni giorno le monache ricevevano una certa quantità di lana da filare in silenzio. La pratica del silenzio era molto rispettata. A turno ciascuna cucinerà per le altre, e infine dedicheranno almeno due ore del giorno alla lettura silenziosa delle Scritture.
Oltre allo studio e alla frequentazione dei Sacri Uffici, compito specifico delle monache di Arles era la cura degli ammalati, sistemati in una infermeria non lontano dal complesso monastico. Le consuetudini di questo monastero sono raccontate in modo molto dettagliato da una raccolta del IX secolo:
La monaca si alza a mezzanotte e recitando il salmo XXIV ad te Domine levavi animam meam si affretta verso l'oratorio dopo aver velocemente sopperito alle necessità corporali e alla vestizione, e si unisce alle sue consorelle, si inchina dinnanzi all'altare e si pone in preghiera silente. Il campanello segnerà il momento in cui il coro inizierà a leggere l'ufficio. Concluso il canto la congregazione torna al riposo fino alle sei del mattino, quando iniziano le Laudi. In queste sei ore è previsto il silenzio assoluto. Alle Laudi succedono l'Ufficio dell'Ora Prima e poi la Confessione dei Peccati in pubblico, dinnanzi a tutta l'assemblea. Dopo un periodo di riposo vanno a lavarsi, e successivamente seguono la Messa della mattina e cantare l'Ora Terza. La Celleraia e coloro che sono deputate ad aiutarla preparano la colazione, composta da un quarto di libbra di pane e da delle bevande. Durante il pasto vige silenzio assoluto e nessuno può mangiare finché la Badessa non si siede e da il permesso. La Badessa invita la Lettrice a leggere brani di libri di Padri della Chiesa, di Detti o di Sacre Scritture. Al limite vengono letti proclami imperiali qualora siano di portata anche nel Monastero. Dopo il pasto esse si recano alla sala capitolare nella quale la Cantora ( colei che gestisce il coro) espone il santo del giorno, il calendario e la luna. Sempre nel Capitolo si legge un brano della Regola e si ha la pubblica confessione, nella quale le suore indicano i peccati le une alle altre, e ricevono l'assoluzione dal cappellano; Segue una pausa di libertà nella quale le suore possono parlare nel chiostro o altrove, purché non siano in chiesa, nei dormitori o nel refettorio: in questi luoghi il silenzio è assoluto ad ogni ora. A mezzogiorno c'è l'ufficio di Sesta e una seconda Messa, dopo la quale le suore si lavano le mani: vengono battuti i famosi "cento colpi" sui piatti o sul cimbalo per invitare le suore a pranzo. Dopo il pasto segue la siesta, dove le suore dormono o leggono, o passeggiano nel chiostro. Al risveglio si canta la Nona, e ad un cenno della Madre Badessa esse possono andare a bere un bicchiere di vino, tenuto in serbo dal pranzo sul tavolo della mensa. Tre colpi di cimbalo segnano l'inizio del lavoro manuale; la giornata si conclude alle sei, con un pasto leggero, seguito dai Vespri, e al tramonto canteranno la Compieta, dopodiché saranno spente le lampade e le monache potranno andare a dormire. La clausura non esisteva nei conventi femminili dell'Alto Medioevo - essa sarà resa regola formale solo sotto Bonifacio VIII nel 1298 - e le suore potevano uscire due a due, purché per faccende inerenti il convento, i poveri, i bisognosi o loro stesse, ed erano tenute a non bighellonare. Abbiamo quindi un ritratto di una vita viva: le suore erano copiste, miniaturiste, contadine e molto altro, e si occupavano dalla vita scolastica dei fanciulli, sia maschi che femmine.
Tramite questo link potete accedere al testo integrale della Regola di s. Cesario per le monache.
Commenti
Posta un commento